I VESTITI DEL RE

La mia sola dipendenza è la libertà.
E non intendo disintossicarmi.
****
I'm addicted to freedom only.
And I'm not going to undergo any treatment.

Visualizzazione post con etichetta Ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ambiente. Mostra tutti i post

martedì 1 aprile 2014

UN MONDO PERFETTO





Un briciolo di "senso civico" è tutto ciò che ci servirebbe per impedire la tragedia del bene comune.
Per preservare il nostro mondo che così com'è non è forse perfetto ma sa essere meraviglioso.
Sarebbe ora di smettere di farne scempio quotidiano. E sarebbero sufficienti piccoli gesti.
Senso civico. Basterebbe.

venerdì 12 febbraio 2010

M'ILLUMINO DI MENO

lunedì 4 gennaio 2010

FATICA RILASSANTE!


Stivo con ghiaccio

I piccoli-grandi piaceri della vita.

venerdì 6 giugno 2008

PER L'APPUNTO

"BERLINO - L'autorità per lo Sviluppo urbano e l'ambiente della regione di Amburgo ha revocato nel pomeriggio il "blocco temporaneo" alle operazioni di smaltimento dei rifiuti Campani che era stato deciso ieri in seguito alla scoperta, in un carico di immondizia, di tracce di radioattività superiori al normale . E' quanto si apprende da fonti istituzionali". 2008-06-06 19:55 da: ANSA.it

Leggi anche (se ti va):
unita.it
corriere.it

E' già di per sé abberrante che l'immondizia viaggi per migliaia di chilometri per essere smaltita.
E' assurdo che un Paese sedicente "avanzato" dal punto di vista civile e tecnologico non sia in grado di farsi carico dei rifiuti che produce (leggi: di ridurne la produzione!).

E, ribadisco, è simpatico sapere che tra i rifiuti solidi urbani si trovino tracce di scorie radioattive.
Pensando al progetto nucleare, continuo ad evocare i più pessimistici scenari apocalittici. E quando sento le autorità "minimizzare il pericolo per la popolazione", mi torna sempre in mente il Vajont. Libere associazioni ...

giovedì 5 giugno 2008

NUCLEARE? MI RIFIUTO.

"Sul nucleare, il governo italiano non torna indietro. E l'incidente alla centrale di Krso in Slovenia non modifica la politica del nostro paese. A ribadirlo sono sia il ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacolo, sia il suo collega per lo sviluppo economico Claudio Scajola".
2008-06-05 16:02 ANSA.it

Sarà.
Sia pure che gli impianti "moderni" sono sicuri (mah).
Sia pure che l'"incidente" di Krso non abbia prodotto conseguenze (ci crediamo?).
Sia anche che proprio non possiamo pensare di generare energia eolica o solare, e che davvero ci piaccia il nucleare (risorsa peraltro limitata).
Fingiamo pure che il referendum contro le centrali nucleari in Italia non ci sia mai stato.

Energia nucleare, perché NO?
In effetti, abbiamo dimostrato di essere tanto bravi nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti inerti e di quelli tossici...

"Ogni giorno 83 reati ambientali
Rapporto Legambiente, illeciti cresciuti del 27, 3% in un anno
(ANSA) - ROMA, 4 GIU - Crescono del 27% nel 2007 i reati ambientali in Italia:ogni giorno se ne compiono 83.E' quanto emerge dal rapporto Legambiente Ecomafia 2008. Maglia nera alla Campania stabile al primo posto nella classifica dell'illegalita' ambientale, seguita dalla Calabria: e' in queste due regioni che si concentra il 30% degli illeciti registrati in tutta Italia.Il giro d'affari e' di 18,4 mld. In aumento gli incendi boschivi dolosi e gli illeciti accertati nei cicli del cemento e dei rifiuti
". 2008-06-04 20:38
ANSA.it

"Intanto il governo si fabbrica un bel superprocuratore regionale per i rifiuti, roba mai vista nemmeno sotto il fascismo, che accentra le competenze delle procure territoriali. Nessun giudice potrà più sequestrare discariche irregolari o pericolose, anche perchè i rifiuti tossici e nocivi vengono equiparati a quelli urbani ordinari, per decreto, in barba a tutte le leggi nazionali ed europee, e soprattutto alla salute di chi se li beve o se li respira. Insomma, vietato disturbare il manovratore: che oggi è il supercommissario di governo - l’ineffabile Bertolaso, l’uomo per tutte le stagioni, quello che due anni fa da commissario non combinò un bel nulla e ora, chissà perché, dovrebbe fare il miracolo - ma domani potrebbe essere il presidente del Consiglio. Perché, se passa il precedente di un “governo che si sceglie i magistrati che devono controllare le sue iniziative” (Rodotà), poi non ci si ferma più. " da: VoglioScendere.it


Possiamo tranquillamente cimentarci nella progettazione, costruzione, gestione e conduzione di centrali nucleari. Siamo certamente in grado di farci carico delle scorie radioattive.
Di che ci preoccupiamo?

mercoledì 2 maggio 2007

ACQUA AMARA - Lupo Alberto


Qualche settimana fa, su "Lupo Alberto" n. 262 di aprile 2007, ho letto una storia che si intitola Fontamar ... ooops, pardon: "Acqua Amara".

E' solo un fumetto. Ma nelle striscie del Lupo più azzurro d'Italia trovo spesso contenuti tutt'altro che banali, un invito alla riflessione, ad ingaggiare quella "lotta contro l'imbecillità" il cui simbolo è un improbabile Enrico La Talpa con tanto di scolapasta in testa a mo' di elmo.
Lupo Alberto è un testimonial divertente, ci ricorda che spesso si riesce a pensare meglio mentre si sorride!
Per gentile concessione di Silver/McK, pubblico la riproduzione integrale di "Acqua Amara", che sembra un invito a partecipare attivamente alla campagna per la ripubblicizzazione dell'acqua.



Grazie a Silver, a tutto lo staff di Lupo Alberto, e ... ai personaggi della Fattoria McKenzie!

martedì 1 maggio 2007

INCENERITORE? NO, PER FAVORE!

C’è una associazione che dal 2004 si batte per la nostra salute.
Si occupa di rifiuti.

“Scopo dei cittadini di Nimby trentino è di portare tutte le informazioni possibili per argomentare costruttivamente sui migliori modi, al fine della salvaguardia della salute e della tutela del territorio, di gestione e di smaltimento dei rifiuti, siano essi urbani, industriali o speciali”.

Ho aderito anch’io alla catena del digiuno promossa da Nimby trentino, con il gruppo "Amici di Beppe Grillo" di Trento. Non perché penso che non mangiare per un giorno sia di per sé utile alla causa: non c’è relazione con la costruzione di un inceneritore o con lo smaltimento dei rifiuti! Credo che aderire a questa iniziativa sia un po’ come firmare una delle tante “petizioni on-line” che ci vengono proposte. Con un po’ di impegno in più.
Il 2 maggio ci sarò anch’io.

E’ la dimostrazione che l’Associazione Nimby non è sola, che altri gruppi, associazioni, comitati, e anche singoli individui, sostengono l’operato di Nimby, credono che si siano alternative “vere” per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

Si tratta della nostra salute, del nostro futuro.
Come sempre accade, le “fonti ufficiali” squalificano i cittadini (e, peggio!, gli esperti) che lottano per il bene comune.
Non lasciamo che la disinformazione, la pigrizia, il menefreghismo abbiano la meglio su ciò che è bene per noi, per il nostro ambiente, per il nostro presente e per il futuro.

domenica 15 aprile 2007

Dall'INVERNO all'INFERNO

Quando si parla del tempo significa che non si ha proprio niente da dire!
E' appena terminato un inverno che non c'è stato, e non si fa in tempo a godersi un po' di primavera. Questo sole di aprile fa venire voglia di spiaggia. La temperatura c'è. Solo l'escursione termica tra il giorno e la notte ci ricorda che non è ancora arrivata l'estate.

Ho visto di recente il film di Al Gore, "An Inconvenient Truth".



www.climatecrisis.net

Presentazione "americana", che per una volta non guasta: alternanza vivace tra dati scientifici e sdrammatizzazione umoristica, immagini e parole, emozione e ragione.
Un documentario piacevole, dai contenuti agghiaccianti.
Da vedere, e da non dimenticare.

Forse è già tardi per prendere provvedimenti che possano contrastare i cambiamenti climatici che i media cercano ancora per spacciarci quali normali fluttuazioni di temperatura che si ripetono nel corso dei secoli.
La situazione è seria, non si limita a non sapere più come vestirsi nelle cosiddette "mezze stagioni"!

lunedì 12 marzo 2007

ACQUA PUBBLICA vs. PRIVATA

Francesco G. mi ha segnalato questo geniale "controspot" degli Amici di Beppe Grillo di Napoli.

Lo ripropongo, ne vale la pena!




La campagna per la ripubblicizzazione dell'acqua è in corso!
E' davvero importante aderire.





lunedì 19 febbraio 2007

PM10, BLOCCO DEL TRAFFICO E PEDALATE ECOLOGICHE


Domeniche senz’auto, blocchi parziali o “totali” della circolazione … non sono certamente queste le soluzioni al pressante problema (ormai cronico) che non riguarda solo le città, ma il nostro ambiente tutto.
Non è la riduzione del traffico in una giornata (festiva, per di più) che renderà la nostra aria più pulita, meglio respirabile e più sana.
Le cosiddette “pedalate ecologiche” organizzate in queste occasioni sono viste (forse non del tutto a torto) come delle farse. Non hanno un’utilità vera, non servono a risolvere nulla.
Forse è vero.

Il significato di tutto ciò sta non tanto nella soluzione concreta di un problema che probabilmente ha già raggiunto il punto di non ritorno, quanto piuttosto nel segnalare che qualcosa di diverso è possibile.
Se dopo una pedalata in compagnia, una camminata per le strade che solitamente si percorrono (a velocità variabile) a bordo di un mezzo a motore, solo una persona su 100 provasse il desiderio di ripetere l’esperienza, magari in un giorno feriale, magari durante la routine quotidiana, magari lasciando a casa per un giorno in più il proprio veicolo … sarebbe già un piccolo successo.
Qualcuno potrebbe provare il percorso casa-lavoro in bicicletta, e scoprire che non è poi così lungo, non è tanto faticoso e soprattutto non porta via troppo tempo.
Qualcuno potrebbe semplicemente trovare divertente pedalare in città la domenica.
Qualcun altro no.

Non importa.
Per parlare del problema, conoscerlo e affrontarlo servono anche iniziative che abbiano uno scopo dimostrativo.

Domenica 25 febbraio a Trento, con partenza alle 14.00 da Piazza Duomo, si svolgerà una di queste iniziative. Che ho contribuito a sostenere.
Mi piacerebbe sapere che è stata un successo, che molte persone si sono incontrate, che è stato divertente.

L’aria non sarà migliore, ma speriamo che l’atmosfera sia rilassata e sorridente!



Scarica il volantino!



Articolo su "Il Trentino" del 13 febbraio




giovedì 11 gennaio 2007

RIPUBBLICIZZAZIONE DELL’ACQUA

Nel 1992 l’acqua è stata declassata da “diritto” a “bisogno”.
Se ne è parlato un po’. Non abbastanza.
Un diritto è inalienabile, riguarda tutti, si riferisce a qualcosa di vitale, irrinunciabile.
L’accezione economica di “bisogno” esprime la “necessità o desiderio di un bene o di un servizio che, quando si accompagna a un adeguato potere d’acquisto, si traduce in domanda” (http://www.demauroparavia.it/14454).
E qui sta il nocciolo: quando l’acqua era un “diritto”, ciascuno aveva (almeno in teoria) la possibilità di reclamare la propria parte.
Da quando è ufficialmente stata definita “bisogno”, l’acqua è diventata una merce. Soggetta alle leggi di mercato. Chi non può permettersi di pagarla, non l’ottiene. Poco importa se per il mancato accesso all’acqua muoiono intere popolazioni.

http://www.acquabenecomune.org



E’ in corso la campagna di raccolta firme per la ripubblicizzazione dell’acqua in Italia.
Per riportare la gestione dei servizi e l’erogazione del bene in questione sotto il controllo pubblico.
Per fermare la privatizzazione!

Dal 13 gennaio, per 6 mesi, troveremo punti di raccolta firme per questa iniziativa.
Credo sia molto importante partecipare attivamente.

Scarica il testo della proposta di legge